COMUNICARE CON LE IMMAGINI 3. Incontri di formazione per le scuole

+

I tre incontri, che costituiscono il terzo appuntamento di Comunicare con le immagini, presentano e mettono a confronto tre diversi linguaggi visivi e intendono ampliare l’offerta formativa rivolta a insegnanti e studenti degli istituti professionali di grafica e multimedia, ma sono rivolti anche a quanti sono interessati alle possibilità espressive in questo campo della comunicazione.

Grafica e illustrazione

Iniziamo dall’attività dello spagnolo Isidro Ferrer con un suo video dedicato a

“Cos’è e come si fa un manifesto” per passare alle sue illustrazioni che si affiancano ai versi di Pablo Neruda o al testo “Cerimonia del tè” del giapponese Kazuko Okakura.

Fotografia

Per passare all’incontro con la fotoreporter Paola Agosti, di cui viene documentata la produzione italiana e internazionale, sia per le riviste sia per gli editori, tra cui le edizioni Einaudi. La presenza dell’autrice ci permetterà di commentare con lei i suoi molti itinerari per immagini.

Cinema d’animazione

Infine la Spagna di Mariscal che con il lungometraggio “Chico & Rita” presenta la vita e la musica di un pianista afrocubano nella Cuba degli anni cinquanta. Ma anche il suo design degli oggetti e la comunicazione di gradi eventi, che ben rappresentano l’attività del suo studio di Madrid.

Gianfranco Torri

Gli appuntamenti sono indicati in locandina.

Gli incontri si sono svolti presso la Sala delle Alpi dell'Istoreto che insieme al CIDI Torino e all'Associazione Creo Ars Captiva, ha collaborato al progetto.

Sono stati presenti agli incontri complessivamente, avvicendandosi, dodici classi quarte e quinte degli istituti Giulio Natta, Bodoni Paravia e Albe Steiner con i loro insegnanti.

DOCUMENTAZIONE DEGLI INCONTRI

Viviamo con le immagini e di immagini: come orientarsi nella comunicazione?
 
I tre incontri propongono l'analisi di casi esemplari a studenti e insegnanti degli I.T. di Torino con indirizzo Grafica e Comunicazione visiva.
 
Il primo incontro del 13 novembre, dal titolo Grafica e illustrazione, ha esaminato le campagne in difesa dell'ambiente, promosse dalla Provincia di Torino e realizzate negli anni 1998/2006 con la International Post School negli Istituti torinesi,
con l'intervento di docenti internazionali esperti della comunicazione. 
Altri esempi significativi proposti dal prof. Torri: come comunicare un tema culturale, con focus sulla poesia. Dal testo di Neruda "Il libro delle domande" con le immagini di Isidro Ferrer che si collegano al testo.
Per concludere: nei casi esaminati, comunicare è pensare per immagini.
Se vogliamo comunicare con le immagini dobbiamo avere un'idea e trovare l'immagine che la suggerisce, la illustra o la simboleggia.
 
Galleria fotografica del primo incontro:
 
 
 
 
Il secondo incontro del 20 novembre, dedicato alla Fotografia, ha visto il confronto degli studenti con la produzione e il percorso della fotoreporter Paola Agosti.
Fotografa indipendente, inizia giovanissima la sua attività a Roma, alla fine del 1969. Documenta l’attualità politica e sociale italiana che pubblica su giornali e riviste a partire da quegli anni.

Documenta, tra l’altro, la nascita del movimento delle donne, in Italia. E’ in Cile, a Santiago, da Salvador Allende nel 1970, a Tripoli, alla conferenza internazionale dei Paesi non Allineati, nel 1973, con i movimenti di liberazione in Somalia Mozambico nel 1974, e nello stesso anno in Portogallo con “La rivoluzione dei fiori”. Successivamente, in Sud Africa, a Cape Town, per documentare l’apartheid, nell’1983.

Segue le vicende della politica italiana, ritrae con Valeria Borghese una serie di importanti scrittori e personalità della cultura, che verrà pubblicata da Einaudi, nel 1992, “Mi pare un secolo. Ritratti e parole di centosei protagonisti del Novecento”; arrivando al recentissimo “Sto covando un mondo nuovo, Viaggio tra le donne degli anni settanta” Einaudi, 2024, con testi di Benedetta Tobagi.

Delle molte sezioni presentate, ne segnaliamo tre di cui alleghiamo le immagini: 

L’Italia manifesta

Il Movimento delle donne

Immagini dal “Mondo del vinti” (dal libro di Nuto Revelli)

Galleria fotografica del secondo incontro:

Nel primo incontro del 27 novembre, dal titolo Cinema d'animazione, sono stati affrontati di seguenti nodi problematici: come comunicare eventi, parlare di una città, fare la sceneggiatura di un film.

Come un grande maestro, Mariscal, utilizza il linguaggio della grafica.
Dalla tavola della calligrafia alla campagna per le Olimpiadi di Barcellona del 1992, con la creazione di un personaggio che, come Topolino, diventa iconico e che dalla Spagna dilaga nel mondo intero.

Fino ad una campagna in difesa dell’ambiente, con la creazione del personaggio anch’esso iconico, il signor Mondo, che con gli occhiali scruta il pianeta, lo vede malato e ne individua le cause.
Infine un omaggio alla Cuba degli anni Quaranta, povera, governata dal corrotto governo Batista, ma salvata dalla musica afrocubana che viene esportata negli States e in Europa.
La sceneggiatura realizzata a fumetti, sequenza per sequenza, del film Chico & Rita, è un esempio mirabile della capacità espressiva di Mariscal.

Galleria fotografica del terzo incontro: