In difesa della storia: sul Manifesto di Ventotene, il CIDI Torino ringrazia l'on. Federico Fornaro
In difesa della storia: sul Manifesto di Ventotene, il CIDI Torino ringrazia l'on. Federico Fornaro
Rendiamo pubblico il messaggio di ringraziamento che il CIDI Torino ha inviato all'onorevole Federico Fornaro intervenuto in Parlamento in difesa della verità storica di fronte alla lettura, decontestualizzata e fuorviante, che la Signora Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha fornito di uno stralcio del Manifesto di Ventotene, scritto dagli antifascisti Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, nel 1941, prigionieri politici per mano fascista nell'isola di Ventotene.
Preg.mo onorevole Fornaro,
desidero ancora ringraziarLa per il suo intervento, ospite del Cidi di Torino il mese scorso, nel seminario organizzato con il Centro studi Piero Gobetti, attorno ai discorsi di Giacomo Matteotti. Abbiamo apprezzato il suo contributo prezioso su Giacomo Matteotti, sulla democrazia, sul fascismo delle origini che abbiamo pubblicato nel sito (https://www.ciditorino.it/l-
Penso sia doveroso, ora, da parte nostra, ringraziarLa anche per il suo impegno in Parlamento e nelle istituzioni in difesa della verità storica che, se viene nascosta o manipolata da chi è in posizione di potere, rischia di essere, ancora di più, perduta.
La passione di storico, che spende nell’impegno civile, ci conforta in questi tempi bui e conferma quanto la conoscenza storica sia da preservare e valorizzare anche e soprattutto a scuola, nonostante la deriva che le Nuove Indicazioni intendono dare all’insegnamento della storia.
A nome di tutto il Cidi di Torino voglio esprimerLe la nostra vicinanza politica e culturale, e l’aspettiamo per altre occasioni di ricerca e di formazione.
Cordiali saluti,
la presidente del Cidi Torino,
Luisa Girardi
Per riattualizzare il messaggio contenuto nel Manifesto di Ventotene, invitiamo gli insegnanti e tutta la cittadinanza a partecipare all'evento pubblico "Per un'Europa libera e unita." Rileggendo il Manifesto di Ventotene organizzato dagli istituti culturali che hanno sede presso il Polo del '900 e che si terrà martedì 25 marzo alle ore 17.30, in Piazzetta Antonicelli.
Ognuno può partecipare portando la propria bandiera europea, per condividere la lettura e il commento del Manifesto e richiamare e rivendicare così la nostra storia.
Si sottolinea questo passaggio della lettera dei promotori che ben descrive la situazione politica attuale e la necessità di un impegno concreto e visibile da parte della cittadinanza e, aggiungiamo noi, delle e degli insegnanti, convintamente democratici.
"Colpisce, in quel manifesto, lo sforzo di elaborare ipotesi non banalmente ideologiche, ma di misurarsi sul terreno reale della esperienza storica e delle sue prospettive concretamente possibili di mutamento. Soltanto decenni dopo, l'ipotesi federalistica ricomincerà sulla scena politica con l'UE (1992), anche se ancora troppo debole per dettare una agenda politica condivisa. Così, paradossalmente, trascorso ormai un quarto del secolo XXI, di fronte ai mutamenti politici ed economici in corso, così inopinati e incontrollabili, quel lontano manifesto elaborato in tutt'altro contesto, viene rimesso in discussione.
Come istituti culturali del Polo del '900 ci sentiamo chiamati a rispondere a quanto avviene, a rivendicare le idee scritte in quelle pagine e gli ideali che hanno mosso quelle menti, nel periodo peggiore della nostra storia più recente."