"Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025" - Materiali del CIDI per il dibattito pubblico
"Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025" - Materiali del CIDI per il dibattito pubblico
Dalla pubbicazione da parte del MIM delle "Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025. Materiali per il dibattito pubblico" si stanno susseguendo analisi e prese di posizione sul documento da parte di esperti disciplinaristi e associazioni professionali.
Anche il CIDI, a livello nazionale e nelle sue sedi territoriali, si sta confrontando al proprio interno e con altre realtà del mondo della scuola, prendendo la parola in modo critico sia nel metodo sia nel merito dei contenuti di queste "indicazioni" non più "nazionali", ma che hanno una chiara impronta nazionalistica nelle loro premesse e finalità educative.
Il CIDI Torino intende raccogliere in questa sezione i contributi al dibattito che verranno via via elaborati all'interno dell'associazione e che possono costituire una risposta "dal basso" in difesa della scuola democratica definita nella Costituzione che da più di cinquant'anni cerca di costruire.
Invitiamo i colleghi a consultare e a ricondividere questa pagina in aggiornamento:
- "Comunicato del Forum per l'educazione e la scuola in Piemonte": comunicato delle associazioni della scuola del Piemonte per l'avvio di un confronto collettivo di conoscenza e di analisi del contenuto del testo delle Nuove indicazioni 2025 con il coinvolgimento di insegnanti e dirigenti in servizio. (24 marzo 2025)
- "Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e di mobilitazione": nel corso del presidio/staffetta del 2 aprile, a Roma all'Università Roma Tre e online, la mattinata dalle 10 alle 13 sarà intesa come un incontro di formazione. (28 marzo 2025)
I relatori della mattina saranno Mauro Ceruti, Massimo Baldacci, Italo Fiorin, Elisabetta Nigris, introdotti dai presidenti nazionali delle associazioni organizzatrici.
Questo è il link per l'iscrizione e per richiedere l'attestato di partecipazione all'incontro formativo: https://forms.gle/w845jfVUczddYKwo9
Appello per la scuola democratica
Incontro con il mondo della scuola e delle associazioni professionali
Roma 2 aprile 2025, dalle 10 alle 18:30
Università RomaTre, aula Volpi
via del Castro Pretorio 20
link per il collegamento a distanza: https://bit.ly/42mcpnl
- "Per un autentico dibattito pubblico. Diciamo NO al questionario delle Indicazioni nazionali": documento interassociativo di CIDI, Gruppo Nidi e Infanzia, MCE, PROTEO, con proposte su come rispondere NO al questionario online diffuso del MIM per consentire la partecipazione delle istituzioni scolastiche alla fase di consultazione (24 marzo 2025)
- "Nuove Indicazioni nazionali: non in nostro nome": editoriale di Valentina Chinnici, Presidente del CIDI nazionale, pubblicato sulla rivista online Insegnare (23 marzo 2025)
- "Indicazioni 2025, questionario di consultazione per le scuole. Alcune osservazioni": testimonianza di Lorella Camporesi, Dirigente scolastica di un istituto superiore di Rimini, pubblicato sulla rivista online del CIDI Insegnare (23 marzo 2025)
- "Fare scuola NONOSTANTE le Nuove indicazioni nazionali 2025", registrazione dell'incontro del CIDI di Roma con Simonetta Fasoli (20 marzo 2025)
- "Le Nuove indicazioni: perchè tanta fretta?": comunicato interassociativo del CIDI con ANDIS, LEGAMBIENTE - Scuola e Formazione, MCE, Proteo Fare Sapere (18 marzo 2025)